Skip to main content

Autore: luciano

Landbridge

Arabia Saudita, 2013-2015

Committenza Italferr SpA

Il progetto Landbridge prevede il collegamento ferroviario delle città di Jeddah e Riyad.

La E.D.IN. Srl ha svolto la progettazione preliminare ed esecutiva dal km 80 al km 180 dell’infrastruttura ferroviaria e delle opere lungo linea. Il progetto comprende 19 viadotti per una lunghezza complessiva di circa 14000m, 533 campate, ed altezza massima delle pile di 47m, tra i quali si evidenzia la presenza del viadotto di approccio all’altipiano di lunghezza complessiva di 7410m e il viadotto ad arco in c.a. di luce 230m. Per la parte di lavori in terra l’opera più importante è rappresentata da una trincea di lunghezza 3 km circa ed alta 50m per un totale di circa 5’300’000m3 di roccia scavata. Al fine di risolvere le interferenze con le strade intersecate dalla linea sono inoltre previsti 3 sovrappassi e 7 sottopassi.

EDIN Ponti Ad Arco 1  Landbridge
EDIN Ponti Ad Arco 3 Landbridge
EDIN Ponti Ad Arco 2 Landbridge

Sydney North Rail

Sydney, Australia, 2015 – 2016,

Committenza Salini Impregilo SpA

La linea ferroviaria Sydney North Rail è un collegamento interamente su viadotto di circa 4 km, che vede come opera principale il ponte strallato di Windsor Road, 180 m di luce centrale, più numerose campate appoggiate fra i 30 e i 40 m di luce. Le attività hanno riguardato l’analisi numerica indipendente delle fasi costruttive dell’opera principale, nonché la consulenza nella valutazione di una serie di non conformità intervenute nel corso della esecuzione sia per i viadotti di accesso che per il ponte strallato, con presenza continuativa in cantiere di nostri tecnici.

Sydney Metro Skytrain SRD Last Segment Night Lift 1700x1133px REV01.
SYDNEYMETRO 7.REV 02
SYDNEYMETRO 6 REV01
SYDNEYMETRO 5
SYDNEYMETRO 3 REV01.
SYDNEYMETRO 4 REV01.
SYDNEYMETRO 2. REV01
DlB1qQ8X0AE2087 REV01.
Sydney Disegni REV03

New Gerald Desmond

Long Beach, California, Stati Uniti, 2017-2018

Committenze Musick Peeler & Garrett LPP, FCC-Shimmick – Salini Impregilo JV

Il nuovo ponte strallato Gerald Desmond è situato alla bocca di porto di Long Beach e sostituirà, con una luce centrale di 410 m e un franco di oltre 60 m, quello esistente ad arco reticolare in acciaio. La E.D.In. ha in una prima fase redatto una perizia sul progetto dell’impalcato, costituito da una struttura mista con soletta in calcestruzzo alleggerito precompresso a cavi post tesi. Successivamente ha svolto un riesame complessivo delle fasi costruttive del ponte, con una “over the shoulder review” tenuta presso gli uffici del progettista ARUP a New York.

 6 REV01
 5 REV 01
Desmond
Desmond
Desmond
Desmond

Ponte sospeso sul Sulafjorden

Norvegia, 2015

Committenza Multiconsult A/S per Statens Vegvesen

Il Sulafjorden è un braccio di mare non lontano da Alesund, il cui attraversamento fa parte del noto progetto infrastrutturale E39 in Norvegia. In questo ambito la E.D.In. ha redatto il progetto preliminare di una soluzione ponte sospeso a campata unica di 2800 m di luce.

Sulafjorden 1a
Sulafjorden 1b
2 REV01
3 REV01

Attraversamento dello Storebælt

Danimarca, 1986-1987, 1988, 1994-1995

Committenze Storebælt A/S, CMF Sud Spa, Coinfra SpA

Il ponte sospeso sullo Storebælt è l’opera principale del collegamento interno fra le isole di Zealand e Funen in Danimarca e, con la sua luce centrale di 1624 m, era alla apertura nel 1998 il secondo al mondo. In una prima fase la E.D.In. ha partecipato allo International Review Board per il riesame del progetto per la concessionaria danese Storebælt A/S, oggi Sund&Belt A/S. Successivamente ha partecipato con la CMF Sud alla gara di appalto, aggiudicata, redigendo il progetto di gara con varianti globali e minori al progetto del ponte sospeso, queste ultime accettate, nonché una variante globale per i viadotti di accesso, accettata, con la proposta di luci correnti di 193 m per oltre 20 campate. Infine, durante la costruzione, ha redatto una perizia relativa a riserve sul montaggio degli impalcati in acciaio per COINFRA.

Rif: F. Brancaleoni, R. Bartelletti, S. Caramelli, G. Diana, L. Sanpaolesi, THE EAST BRIDGE FOR THE GREAT BELT PERMANENT LINK: ITALIAN ROLE IN THE DESIGN, Atti Congresso Nazionale ‘Giornate Italiane della Costruzione in Acciaio’, Collegio Italiano dei Tecnici dell’Acciaio, CTA, Viareggio, Ottobre 1993.

1a REV02
Storaebelt 1b
Storaebelt 2
Storaebelt 3
Storaebelt 4
Storaebelt 5
Storaebelt 6
7 REV02

Ponte sullo Stretto di Messina

Italia, 1974-1979, 1983-1992, 2002, 2006-2011

Committenze GPM Spa, Stretto di Messina SpA, Eurolink SCpA, COWI A/S

Quello dell’attraversamento dello Stretto di Messina è un progetto storico per la E.D.IN. e per il suo socio prof. Fabio Brancaleoni che nel 1974, da neolaureato, ha iniziato la collaborazione con la società GPM partecipando agli studi di fattibilità di soluzione ponte a più campate, ponte a campata unica e galleria. Successivamente, a società costituita, la collaborazione è continuata con la Stretto di Messina, con gli approfondimenti degli studi di fattibilità di soluzioni a una o più campate e soluzioni tunnel galleggiante sommerso. Questo periodo si concluse nel 1992, con la scelta della soluzione ponte sospeso a campata unica di 3300 e il relativo Progetto di Massima. Dopo una lunga interruzione, la E.D.IN. aggiorna nel 2002 il progetto portandolo a preliminare per appalto di Contraente Generale. Ad appalto aggiudicato, collabora con la Eurolink e con il progettista Cowi per la redazione del Progetto Definitivo, concluso nel 2011.

F. Brancaleoni, et alii, DESIGN CONCEPT, FROM EARLY DAYS TO PRESENT, IABSE Symposium London 2011, invited lecture, Special Session on the Messina Strait Crossing.

F. Brancaleoni, et alii, THE MESSINA STRAIT BRIDGE – A CHALLENGE AND A DREAM, Volume, CRC Press, 2009.

F. Brancaleoni, THE MESSINA STRAITS CROSSING PROJECT, Keynote Lecture, Seminar on Bridge Structures, Bridge Engineering Association, New York, 2004.

F. Brancaleoni, G. Diana, THE AERODYNAMIC DESIGN OF THE MESSINA STRAITS BRIDGE, International Journal of Wind Engineering and Industrial Aerodynamics, n. 48, 395-409, 1993.

F. Brancaleoni, A. Castellani, P. D’Asdia, ON THE RESPONSE OF SUBMERGED TUNNELS TO ENVIRONMENTAL ACTIONS, International Journal of Engineering Structures, January 1989.

1a REV01
2 REV01
3 REV01
1b REV01
9 REV01
6 REV01
7 REV01
8 REV01
4 REV01
5 REV01
10 REV01

Ponte sospeso di Braila

Braila, Romania, 2015, 2018-2023

Committenza CNAIR, Association Webuild-IHI

Il ponte sospeso sul Danubio a Braila, collocato in una posizione prossima al delta del fiume, è l’opera principale di un importante collegamento Nord Sud con valenza sia locale che transnazionale. Inaugurato nel giugno del 2023, con i suoi 1120 m di luce centrale e una lunghezza totale di 2204,3 m è uno dei maggiori in Europa e il maggiore in Europa centro-meridionale. Nel 2015 La E.D.In. ha redatto il progetto di fattibilità delle strutture dell’opera con committenza il CNAIR, ente nazionale Rumeno per le strade e autostrade. Successivamente, nel periodo 2018-2023 ha svolto servizi di ingegneria per la redazione dell’intero progetto strutturale per approvazione, esecutivo e costruttivo con Cliente il Contraente Generale, la italo-giapponese Association Webuild S.p.A.-Ishikawajima-Harima Heavy Industries Co. Ltd. Le strutture in calcestruzzo del ponte hanno avuto il riconoscimento del premio AICAP 2022 come le opere con partecipazione italiana di maggior valenza nel biennio antecedente.

F. Brancaleoni, CONCEPTS AND NEW PERSPECTIVESFOR LONG SPAN BRIDGES Keynote Lecture, CAR International Conference, Bucharest, 9 – 11 July 2015.

F. Brancaleoni, PONTE SOSPESO DI BRAILA, ROMANIA: MODELLAZIONE NUMERICA GLOBALE E LOCALE, Convegno “Processi innovativi digitali per i Ponti e le Infrastrutture”, Roma, 2019.

F. Brancaleoni, M. Averardi Ripari, G. Carrapetta, D. Caschera, A. Del Vecchio, T. Idani, A. Minniti, T. Shima, IL PONTE SOSPESO SUL DANUBIO A BRAILA, PROGETTO E STATO ATTUALE, Costruzioni Metalliche, 2022.

F. Brancaleoni, L. Bonomo, G. Carrapetta, G. De Santis, A. Minniti, LE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO PER IL PONTE SOSPESO SUL DANUBIO A BRAILA, Atti Italian Concrete Conference 2022, Napoli, 2022.

F. Brancaleoni, M. Averardi Ripari, IL CALCESTRUZZO NEI PONTI SOSPESI, Keynote Lecture, Atti Italian Concrete Conference 2024, Firenze, 2024.

Braila 1a
DCIM102MEDIADJI 0359.JPG
Braila 2
Braila 3
Braila 4
Braila 5
Braila 6
Braila 7
Braila 8
Braila 9
Braila 10
Braila 11
Foto A Pagina Intera

Concorso Nuova Stazione di Firenze

ANNO: 2002
COMMITTENTE: Treno Alta Velocità S.p.a.
LUOGO. Firenze
DESCRIZIONE:
Concorso di progettazione della nuova Stazione ferroviaria di Firenze

Sezione Prospettica Def
Sezione Prospettica Struttura Con Schizzo
Vista Inedita Banchine03
Planivolumetria Definitiva

Nuovo Canale di Panama

Panama, 2010, 2016, 2018-2020

Committenze Consorzio GUPC, White & Case International Law Firm

Il secondo Canale di Panama, la cui denominazione è “El Canal Ampliado”, costituisce una delle più significative opere di ingegneria al mondo dall’inizio di questo millennio. Di dimensioni maggiori rispetto al precedente, che risale a più di un secolo fa, ospita il passaggio di grandi navi del nuovo standard Neopanamax. Durante il progetto esecutivo la E.D.IN. è stata consulente per le grandi paratoie in acciaio, svolgendone fra l’altro le analisi di risposta per sismi violenti. Successivamente alla costruzione ha poi intensamente collaborato all’accertamento di stato ed al consolidamento delle chiuse in cls armato, a seguito di una serie di significative problematiche insorte durante la messa in esercizio. Infine, ha redatto una perizia per arbitrato, relativa ai criteri di progettazione sismica delle paratoie.

EDIN Canale Di Panama 1
EDIN Canale Di Panama 2
EDIN Canale Di Panama 3
EDIN Canale Di Panama 4
EDIN Canale Di Panama 5
EDIN Canale Di Panama 6
EDIN Canale Di Panama 7
9 Panama
EDIN Canale Di Panama 8

Maldonado Buenos Aires

ANNO: 2011
COMMITTENTE: GOVERNO DELLA CITTÀ AUTONOMA DI BUENOS AIRES
LUOGO: Buenos Aires – Argentina
DESCRIZIONE:
PROGETTO ESECUTIVO
Opera idraulica per lo smaltimento piene del rio Maldonado attraverso 4 pozzi distribuiti nella città di Buenos Aires.

1 Maldonado Punta Carrasco BingMap
6 Maldonado Render
7 DSC 0919
3 DSC 1393
2 Foto Aerea Cantiere
5 NV 27 (8)
4 Pianta Pozzo Campitura
EDIN S.r.l.

E.D.IN. s.r.l.
Società di Ingegneria

Via Casilina, 3/t
00182 - ROMA
Tel.: +39 06 5452591
Fax.: +39 06 54525939
Email: info@ediningegneria.com
Partita IVA: 01275921003
Codice Fiscale: 04016070585


Copyright Edin S.r.l