Skip to main content

Autore: luciano

Vulnerabilità sismiche e monitoraggio di edifici

La E.D.IN. si è occupata di verifiche di vulnerabilità sismica e monitoraggio per numerosi edifici, segue una visione di insieme dei più significativi

Verifiche sismiche per manutenzione straordinaria e rifunzionalizzazione di un fabbricato di proprietà della Diocesi di Sulmona-Valva, Committenza Diocesi di Sulmona, 2014

Verifica sismica Presidio territoriale d’assistenza «Maria SS. Immacolata» – Guardiagrele, Committenza ASL Chieti 2, 2010
Verifica sismica edificio scuola primaria Mario Giardini, Committenza Comune di Penne, 2010

Patrimonio edilizio dell’Università degli Studi Roma Tre, servizio di valutazione della vulnerabilità sismica, Committenza Università degli Studi Roma Tre, 2009

Verifiche sismiche di edifici pubblici in Abruzzo, comprendenti edificio strategico Municipio Comune di Palmoli (CH), Municipio Comune di Casalanguida (CH), Municipio Comune di Fresagrandinaria (CH), Sede Volontari Comunali di PC sito nel Comune di Gissi (CH) e Municipio Comune di Penne (PE), Committenza Regione Abruzzo, 2007-2008

Verifica sismica Municipio di Cusano Mutri, Committenza Regione Campania, 2008

Verifica sismica terminale cavo Sapei, Committenza Prysmian Cavi E Sistemi Energia Srl., 2006

Fornitura e installazione di 25 sistemi di monitoraggio permanente della risposta sismica nelle regioni Basilicata, Campania, Molise e Puglia, Committenza Presidenza Del Consiglio Dei Ministri, 2005

Attività di modellazione ed analisi per la realizzazione di 5 sistemi di monitoraggio per la regione Calabria, Committenza Leane Net Srl, 2008

Redazione di relazioni di collaudo per il lavoro di fornitura ed installazione di 41 sistemi di monitoraggio permanente della risposta sismica di altrettante strutture civili, ubicate nelle regioni Friuli V.G., Trentino A.A., Veneto, Lombardia, Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Marche, Sardegna, Abruzzo, Lazio, Presidenza Del Consiglio Dei Ministri – Dipartimento Protezione Civile – OSS, 2009

EDIN Palmoli
EDIN Collage Vulnerabilita
EDIN Collage Monitoraggio Sistemi

Altri ponti sospesi,
una visione d’insieme

Ponte sospeso Santos-Guarujà, San Paolo, Brasile, luce centrale 750 m, opera principale di un importante collegamento stradale sulla bocca di porto di San Paolo, progetto preliminare. Committenza ECORODOVIAS, 2020, al momento interrotto in conseguenza della pandemia Sars Cov 2.

Studi di fattibilità per due ponti sospesi da 2200 m di luce, attraversamento dello Stretto della Sonda, Indonesia, 1996, 2009, 2012, Committenza Stretto di Messina SpA

Collaborazione con William C. Brown (Brown Beech Ltd) a studi su ponti sospesi per l’attraversamento dello stretto di Corinto, attraversamento dei Dardanelli, collegamento Giava-Bali, terzo ponte sul Bosforo, ponte sulla baia di Izmit, 1986-2003

Ponte sospeso sull’Humber, luce centrale 1410 m, allora il più grande del mondo, progetto di ricerca sulla stabilità aerodinamica in costruzione, University of Manchester Institute of Science and Technology, 1977-78.

F. Brancaleoni, D.M. Brotton: Analysis and Prevention of Suspension Bridge Flutter in Construction, International Journal for Earthquake Engineering and Structural Dynamics, Vol. 9, 489-500,1981

F. Brancaleoni: The Construction Phase and its Aerodynamic Issues, in Aerodynamics of Large Bridges, ed. A. Larsen, Balkema, 1992

Altri progetti o consulenze per gare di appalto non aggiudicate o sospese: ponte sospeso di Lelu Island, Canada, luce centrale 1200 m, per Technip SpA, 2014; ponte sospeso di Chacao, Cile,con RAMBOLL A/S per Salini Impregilo 2013; terzo ponte sul Bosforo, luce 1400 m, per Impregilo, 2011

Ponte dei Martiri del 15 luglio

Turchia, 1985, 1988

Committenze Brown Beech Ltd, Stretto di Messina SpA

Il secondo ponte costruito sul Bosforo, con la sua luce centrale di 1074 m collega i quartieri di Ortaköy (Europa) e Beylerbeyi (Asia) a Istanbul. In un primo periodo la E.D.In. ha collaborato con il progettista William C. Brown per il progetto della passerella di servizio e l’analisi delle fasi costruttive. Dopo la realizzazione ha poi installato e gestito per un anno un sistema di monitoraggio semipermanente, all’epoca all’avanguardia, con modellazione numerica e identificazione del comportamento sperimentale del ponte, con risultati utilizzati per il progetto del ponte sullo Stretto di Messina.

F. Brancaleoni, W.C. Brown, C. Valente, SEMI-PERMANENT MONITORING OF THE FATIH SULTAN MEHEMET SUSPENSION BRIDGE, Proc. 2nd International Conference on Bridge Management, Guildford, Surrey, Aprile 1993.

Bosforo 1
Bosforo 2
Bosforo 3
Bosforo 4

Ponte di Osman Gazi

Turchia, 2011

Committenza COWI A/S

Il ponte di Osman Gazi sulla Baia di Izmit è l’opera principale del collegamento Istanbul-Smirne e, con la sua luce centrale di 1550 m, era alla apertura nel 2016 il quarto ponte sospeso al mondo. La E.D.In. ha partecipato alla progettazione esecutiva con un avvalimento di personale presso la sede del progettista COWI, trattando la progettazione antisismica e l’interazione dinamica terreno struttura.

Osman 1
Osman 2
Osman 4
Osman 5
3 REV01
Osman 6

Altri ponti strallati,
una visione di insieme

Attraversamento stradale e ferroviario del Femern fra Danimarca e Germania. Partecipazione a commissione internazionale di riesame del progetto, comprendente due ponti strallati da 900 m di luce e campate reticolari correnti da 200 m, per una estensione totale di circa 19 km, Committenza Femern A/S, 2009

Ponte strallato dello Stonecutters, Hong Kong, che con una luce centrale di 1018 m era alla apertura nel 2008 il secondo strallato al mondo. Partecipazione a commissione internazionale di riesame del progetto, committenza ARUP & Partners Hong Kong-COWI-BMT Asia Pacific JV, 2002-2003

Viadotto Favazzina presso Scilla, che con una luce centrale di 220 m è una delle nuove opere più significative della A3 Salerno-Reggio Calabria. La E.D.In. ha svolto servizi di ingegneria per il progetto costruttivo dell’impalcato in acciaio, committenza INCO S.p.A., 2008.

Ponte ferroviario sul Po, luce centrale 200 m, opera principale della linea AV Milano – Bologna, analisi dinamica di percorribilità ferroviaria, Committenza Tecnoproject srl, 1995 [L. Alessandrini, F. Brancaleoni, M.P. Petrangeli: On the Dynamic Response of Cable-Stayed bridges, Costruzioni Metalliche, N. 2, 1-16, 1984]

Ponte di Uadi Dib, Algeria, luce centrale 280 m, scavalca l’invaso artificiale formato dallo stesso torrente. Analisi di risposta sismica, Committenza Tecnoproject srl, 1994

Ponte di Uadi Kuf, Libia, luce centrale 280 m, il maggiore realizzato da Riccardo Morandi. Analisi numerica delle fasi costruttive per il progetto di riabilitazione, Committenza Tecnoproject srl, 1994

Ponte di Kirumi, Tanzania, luce centrale 150 m, analisi numerica delle fasi costruttive, Committenza GSLE S.p.A., 1981-84

Altri progetti o consulenze per gare di appalto non aggiudicate o sospese: ponte strallato stradale e ferroviario per il terzo attraversamento del Tago, luce 550 m, per Tavetejo Consortium, 2008-2009; ponte strallato in c.a.p. per la RN 77, Algeria, per Condotte SpA, 2007; due ponti strallati, collegamento Ragusa-Catania, per Condotte SpA, 2007; ponte strallato per l’attraversamento stradale e ferroviario dell’Oresund, luce centrale 490 m, per CMF Sud S.p.A. e Burmeister & Wein A/S, 1995.

Progetto preliminare di riqualificazione e recupero delle pendici del Colle Aventino, Roma, con collegamento meccanizzato fra il Tevere e il Giardino degli Aranci, terrazza di affaccio sul Tevere e ponte strallato sul tracciato dell’antico Ponte Sublicio, Committenza Risorse per Roma SpA, 2006

Bridge Of Alkuf Valley REV01
Hong Kong Stonecutters Bridge REV01
ALGERIA RN77 REV01
Kirumi REV01
Viadotto Favazzina REV01
Femern REV01

Tre ponti a Reggio Emilia

Reggio Emilia, 2004

Committenza Italferr SpA

Istruttoria per validazione del progetto esecutivo dei tre ponti progettati a Reggio Emilia da Santiago Calatrava: un ponte ad arco in acciaio a via inferiore di 200 m di luce sulla A1 e due ponti strallati di 189 m di luce con antenna ad arco sugli svincoli Nord e Sud.

FiereOKK REV01
Reggio Emilia
Arco1 REV01
Arco2 REV01
Reggio Emilia
Ponti E Stazione Alta Velocita Di Reggio Emilia Dell Arch Calatrava 3 1546874830 REV01

Ponte sul Congo

Repubblica Democratica del Congo, 2017

Committenza Communauté Economique des Etats de l’Afrique Centrale

Ponte strallato stradale e ferroviario sul fiume Congo, luce centrale 200 m, parte della connessione Kinshasa-Ilebo. Controllo indipendente del progetto, in RTP con Italferr SpA.

1 Rev01 Jpg
3 REV01
2 REV01
Fotoinserimento REV01
Sezione Trasv REV01
Profilo REV01

Attraversamento dello Storstrøm

Danimarca, in corso

Committenze Ramboll A/S, SBJV

Il ponte stradale, ferroviario e ciclabile dello Storstrøm attraversa l’omonimo braccio di mare unendo le isole di Falster e Masnedø. Si sviluppa per circa quattro chilometri, con luci correnti di 80 m e opera principale il ponte strallato a singola antenna con due luci gemelle da 180 m. La E.D.In. collabora alla redazione del progetto costruttivo, nell’ambito del quale si occupa delle sottostrutture dell’intera opera.

Storstrøm
8 REV02
6 REV02
Storstrøm
Storstrøm
Storstrøm
Storstrøm
Storstrøm
Storstrøm
  • Storstrøm
  • 8 REV02
  • 6 REV02
  • Storstrøm
  • Storstrøm
  • Storstrøm
  • Storstrøm
  • Storstrøm
  • Storstrøm
  • Storstrøm

  • 8 REV02

  • 6 REV02

  • Storstrøm

  • Storstrøm

  • Storstrøm

  • Storstrøm

  • Storstrøm

  • Storstrøm

  • Storstrøm
  • 8 REV02
  • 6 REV02
  • Storstrøm
  • Storstrøm
  • Storstrøm
  • Storstrøm
  • Storstrøm
  • Storstrøm

Ponte strallato di Hisgaura

Colombia, 2016

Committenza Sacyr Colombia

Il ponte strallato Hisgaura, luce centrale 330 m, fa parte del’itinerario Malaga-Curos nella regione di Santander ed è il secondo della Colombia per dimensioni. La E.D.In. ha svolto una verifica indipendente del progetto esecutivo per conto del Contraente, con esiti fortemente critici che ne hanno indotto una profonda rivisitazione.

Hisgaura
5c1258bf4dd39 REV01
Hisgaura
Puente Hisgaura REV01

Via degli Annibaldi – Colosseo

ANNO: 2001
COMMITTENTE: Comune di Roma
LUOGO: Roma
DESCRIZIONE:
Progetto vincitore del Concorso Internazionale: “Ponti pedonali da realizzare lungo gli itinerari giubilari”
Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva (con F. Cellini)

INSULA 1
Anni2
Schizzo Cellini
Ponte Colosseo
Montaggio2 Foto Edin
Montaggio1 Foto Edin
Montaggio Foto Edin
EDIN S.r.l.

E.D.IN. s.r.l.
Società di Ingegneria

Via Casilina, 3/t
00182 - ROMA
Tel.: +39 06 5452591
Fax.: +39 06 54525939
Email: info@ediningegneria.com
Partita IVA: 01275921003
Codice Fiscale: 04016070585


Copyright Edin S.r.l