Skip to main content

Autore: Davide Spaziani

Nuovo collegamento Rossano-Sibari

Calabria, 2022-2024

Committenza ANAS Spa

Nel quadro di ammodernamento della S.S. 106 Jonica è stata sviluppata su nuova sede la nuova arteria infrastrutturale che, oltre a sopperire alle esigenze del territorio, consentirà giungere  a livelli di maggiore resilienza della rete autostradale di collegamento nord-sud, fornendo altresì una valida alternativa alla parallela connessione sul fronte tirrenico dell’A2. L’intervento  prevede la realizzazione di un nuovo asse stradale di categoria “B” ai sensi del DM 2001, nel tratto compreso tra il Viadotto Coserie nel territorio di Corigliano-Rossano e la SS534 Firmo-Sibari nel territorio di Cassano allo Jonio. Questo progetto è completato dall’adeguamento in sede, sempre a cat. B, della SS534 per un’estesa di circa 6 km fra il Megalotto 3 (svincolo escluso) e l’intersezione con la SS106 Radd esistente. Il tracciato consta in circa 32km di cui circa 5km su viadotto.

La E.D.In. nell’ambito del Progetto di Fattibilità Tecnico Economica per appalto integrato si è occupata della progettazione strutturale e geotecnica dei circa 20 viadotti a doppia e singola carreggiata presenti lungo linea. Le tipologie sono varie, strutture miste, archi a via inferiore e strutture estradossate con schema reticolare.

Infrastrutture Stradali Nuovo collegamento Rossano-Sibari 1
Infrastrutture Stradali Nuovo collegamento Rossano-Sibari 2
Infrastrutture Stradali Nuovo collegamento Rossano-Sibari 3
Infrastrutture Stradali Nuovo collegamento Rossano-Sibari 4

Nuovo collegamento Catanzaro-Crotone

Calabria, 2022-2024

Committenza ANAS Spa

Nel quadro di ammodernamento della S.S. 106 Jonica è stata sviluppata su nuova sede la nuova arteria infrastrutturale che, oltre a sopperire alle esigenze del territorio, consentirà giungere  a livelli di maggiore resilienza della rete autostradale di collegamento nord-sud, fornendo altresì una valida alternativa alla parallela connessione sul fronte tirrenico dell’A2. Nello sviluppo della nuova tratta tra le città di Catanzaro e Crotone, il nuovo tracciato posizionato a monte della SS106 esistente, consta in circa 50km, lungo la quale trovano luogo circa 20km di opere d’arte tra gallerie e viadotti, per un onere di investimento complessivo di circa 2 miliardi di euro.

La E.D.In. nell’ambito del Progetto di Fattibilità Tecnico Economica per appalto integrato si è occupata della progettazione strutturale e geotecnica dei circa 40 viadotti a doppia carreggiata separata presenti lungo linea. Le strutture constano in impalcati a struttura mista e sarà loro conferita protezione sismica mediante sistemi di isolamento di ultima generazione.

Infrastrutture Stradali Nuovo collegamento Catanzaro-Crotone 1
Infrastrutture Stradali - Nuovo collegamento Catanzaro-Crotone 2
Infrastrutture Stradali - Nuovo collegamento Catanzaro-Crotone 3

Nuova Linea AV Salerno-Reggio Calabria

Campania-Calabria, 2021-2022

Committenza Italferr S.p.A.

Servizi di ingegneria per la progettazione di fattibilità tecnica – economica dei lotti 1A Battipaglia-Romagnano (34 km), 1B Romagnano-Buonabitacolo (49 km) e 1C Buonabitacolo-Praia (45 km). La E.D.IN. ha sviluppato la progettazione dei viadotti ferroviari per un totale di 30 opere con un’estensione complessiva di oltre 30 km e un totale di 780 campate a singolo e doppio binario. Le attività hanno riguardato in particolare lo studio delle scansioni dei viadotti in funzione delle interferenze idrauliche e stradali e della morfologia del territorio, il dimensionamento delle sottostrutture tipologiche, delle fondazioni profonde su pali e pozzi e delle opere provvisionali tipologiche. Nell’ambito del progetto sono previste innumerevoli tipologie strutturali, a partire da consueti impalcati a travi incorporate con luci di circa 20 m e a cassoncini in c.a.p. da 25 m di luce. Sono state poi adottate consistentemente nel progetto in presenza di interferenze diffuse e zone di esondazione impalcati a sezione mista acciaio calcestruzzo con luci di 40 m e 45 m a 4 travi a doppio T e da 50 m fino a 75 m di luce a cassone. Sono inoltre previste campate reticolari a binario singolo in acciaio a via inferiore con luci tra i 60 m ed i 75 m ed, infine, opere speciali, come archi metallici a via inferiore con luci fino a 120 m, previste in corrispondenza degli scavalchi dell’Autostrada A2 “del Mediterraneo”, rappresentando un elemento caratterizzante per l’intera tratta.

EDIN Infrastrutture Ferroviarie - Nuova linea AV Salerno-Reggio Calabria 2
EDIN Infrastrutture Ferroviarie - Nuova linea AV Salerno-Reggio Calabria 3
EDIN Infrastrutture Ferroviarie - Nuova linea AV Salerno-Reggio Calabria 1

Linea AV/AC Verona-Padova

Veneto, 2022-2023

Committenza Consorzio IRICAV 2

Nell’ambito della progettazione esecutiva del collegamento ferroviario della linea AV/AC Verona – Padova, relativo al Lotto Funzionale 1 (1° e 2° Sub-lotto Verona – Montebello Vicentino e Montebello Vicentino – Bivio Vicenza), E.D.In ha sviluppato il Progetto Esecutivo di n. 12 viadotti per uno sviluppo complessivo di circa 7000m. Tra le opere principali si annoverano viadotti sui fiumi Fibbio e Alpone, di lunghezza rispettivamente 2380 e 1770m.  Gli impalcati presenti sono in c.a.p. con luci da 25m, a struttura mista acciaio calcestruzzo con luci da 40 e 46m e travi incorporate con luci da 22m. Le pile sono di forma scatolare cava a spigoli arrotondati, mentre le spalle sono di geometria tradizionale. Tutte le fondazioni sono su pali di grande diametro.

EDIN Infrastrutture Ferroviarie - Linea AV/AC Verona-Padova 2
EDIN Infrastrutture Ferroviarie - Linea AV/AC Verona-Padova 3
EDIN Infrastrutture Ferroviarie - Linea AV/AC Verona-Padova 4

Iraq NS RW Project

Iraq, 2022 – in corso

Committenza BTP S.p.A.

Il progetto “Development Road” consiste nei nuovi Sistemi Ferroviari e Autostradali (ovvero un corridoio multimodale di quasi 1.200 km di lunghezza), mirati a collegare il nuovo Porto di Grand Faw fino al confine turco e a migliorare lo sviluppo socio-economico dell’Iraq. Il nuovo sistema ferroviario sarà progettato per trasportare passeggeri a 300 km/h e merci a 120 km/h, servendo la maggior parte delle città irachene da sud a nord. Le principali strutture ferroviarie includono campate tipiche di 25 m in calcestruzzo precompresso, ponti a sezione mista acciaio-calcestruzzo per campate di 40 m e 50 m, nonché travi reticolari in acciaio per luci di 70 m. Le strutture singolari previste nell’ambito del progetto includono un ponte ad arco a spinta eliminata in acciaio con una campata di 100 m e un ponte strallato con una lunghezza totale di 400 m e una campata principale di 200 m. Nell’ambito del progetto, E.D.IN. ha sviluppato lo Studio di Fattibilità e il Progetto Preliminare di tutti i ponti e viadotti ferroviari e autostradali, nonché delle strutture minori come cavalcavia e sottopassi.

EDIN Infrastrutture Ferroviarie - Iraq NS RW Project 1
EDIN Infrastrutture Ferroviarie - Iraq NS RW Project 2
EDIN Infrastrutture Ferroviarie - Iraq NS RW Project 3
EDIN Infrastrutture Ferroviarie - Iraq NS RW Project 4
EDIN Infrastrutture Ferroviarie - Iraq NS RW Project 5

Ponte sul fiordo del Sotra

Norvegia, in corso

Committenza Consorzio Sotra Link

Il ponte sospeso del Sotra, luce centrale 608 m, è l’opera principale di un vasto progetto infrastrutturale che collega la città di Bergen all’isola di Sotra. Le attività comprendono la consulenza per il progetto strutturale del ponte e dei suoi viadotti di accesso e la analisi indipendenti ad elementi finiti del comportamento globale dell’opera, incluse le fasi costruttive. Particolarità da segnalare, è uno dei primi progetti infrastrutturali “BIM only”, senza disegni 2D o cartacei.

EDIN Ponti Sospesi - Ponte sul fiordo del Sotra 1
EDIN Ponti Sospesi - Ponte sul fiordo del Sotra 2
EDIN Ponti Sospesi - Ponte sul fiordo del Sotra 3
EDIN Ponti Sospesi - Ponte sul fiordo del Sotra 4

Ramp 1B, Progetto Umm Lafina

Emirati Arabi Uniti, 2022

Committenza Webuild S.p.A.

Il cavalcavia “Ramp 1B” è parte di un ampio progetto infrastrutturale complementare al collegamento autostradale Abu Dhabi – Dubai. La struttura è un ponte a cassone a conci successivi in precompresso a cinque campate con luce massima 114 m. Le attività sono state svolte a seguito di alcune problematiche manifestatesi nelle fasi finali di costruzione ed hanno compreso la consulenza per la valutazione dei fenomeni e per il progetto di riparazione, le analisi numeriche delle fasi costruttive con simulazione del danno e dei successivi interventi.

EDIN Infrastrutture Stradali - Umm Lafina 2
EDIN Infrastrutture Stradali - Umm Lafina 3
EDIN Infrastrutture Stradali - Umm Lafina 1
EDIN Infrastrutture Stradali - Umm Lafina 4

Attraversamento del Po

Cremona, 2022

Committenza Itinera S.p.A.

L’opera è parte del progetto definitivo del tratto autostradale che comprende il nuovo casello di Castelvetro, il raccordo autostradale con la SS 10 «Padana Inferiore» e il completamento della bretella autostradale tra la SS 10 «padana inferiore» e la SS 234. L’attraversamento principale è costituito da un ponte ad arco in acciaio a via inferiore e sistema di pendini a “network”, di luce 200 m, mentre i viadotti di accesso comprendono travate continue a struttura mista di luci fra i 50 e i 75 m per uno sviluppo complessivo di circa 2 km.

EDIN Ponti ad Arco - Attraversamento del Po 1
EDIN Ponti ad Arco - Attraversamento del Po 2
EDIN Ponti ad Arco - Attraversamento del Po 3
EDIN S.r.l.

E.D.IN. s.r.l.
Società di Ingegneria

Via Casilina, 3/t
00182 - ROMA
Tel.: +39 06 5452591
Fax.: +39 06 54525939
Email: info@ediningegneria.com
Partita IVA: 01275921003
Codice Fiscale: 04016070585


Copyright Edin S.r.l